Notizie

Il blog di Carlo Avataneo, con tutte le novità che riguardano i calendari, libri e mostre dell'autore piemontese e molte curiosità dal mondo della fotografia.

La mostra Roero a Roma per i Roero days

Il 22 maggio i Roero Days sono approdati a Roma, nella meravigliosa cornice di Villa Miani rinnovando il progetto del Consorzio Tutela Roero di portare la manifestazione ad anni alterni al di fuori della regione Piemonte.

La mostra fotografica Roero, con 50 scatti di Carlo Avataneo, ha accompagnato la giornata di assaggi insieme ai produttori con i loro vini Docg e due laboratori di degustazione. Per far conoscere nella capitale una terra ricca di fascino e di storia.

La mostra "Roero" al Castello Reale di Govone dal 27 marzo al 15 maggio

Mostra fotografica dedicata al Roero

Domenica 27 marzo 2021 alle ore 17,30, si svolgerà l’inaugurazione della mostra fotografica Roero al Castello reale di Govone.

Il paese celebrerà la Festa della Primavera. La sede della mostra è un magnifico castello, residenza prediletta di re Carlo Felice, sito Unesco, che merita una visita.
Si fanno notare in particolare il salone di Niobe e le sale cinesi recentemente restaurate.

Invito cordiale per un pomeriggio speciale.

Il 16 dicembre presentazione del calendario a Carmagnola

Giovedì 16 dicembre a Carmagnola (Torino) alle ore 21, la Sala Monviso del Parco Cascina Vigna ospiterà l’evento Cambiamenti climatici e crisi idrica in Piemonte. Il professor Stefano Fenoglio di Unito Alpstream terrà una relazione intitolata Il Po bambino. Caratteristiche ecologiche, conservazione e gestione del tratto iniziale del più grande fiume italiano, nell’era del cambiamento climatico. Il fotografo Carlo Avataneo presenterà il calendario 2022, Il Po dal Monviso a Torino.

Il Po, dal Monviso a Torino. Il tema del calendario per il 2022

Con il calendario fotografico in corso – Messer Tulipano al castello di Pralormo – abbiamo festeggiato i 35 anni di pubblicazione.

L’avventura continua con il 36° calendario, che svilupperà il tema 

                                                     Il Po, dal Monviso a Torino

È la parte alta del corso del fiume, lunga un centinaio di Km, sul totale di 652 km, la più varia e spettacolare, dalle sorgenti sopra i 2000 metri sulle Alpi Cozie sino a Torino.

Tratto di grande interesse sia per le entità ecologiche tutelate dalle riserve naturali speciali istituite nei passati decenni, sia per i sorprendenti valori paesaggistici in cui il fiume è immerso tra sponde ricche di vegetazione ed estesi ghiareti, sia ancora per valori culturali, storici e architettonici che lo caratterizzano nell’attraversamento della capitale sabauda.

Un fondamentale segno di identità e di appartenenza piemontese, che il Calendario presenterà, con la tradizionale qualità fotografica e tipografica, nei sui vari aspetti e nel corso del variare delle stagioni.

Il Calendario viene anche a celebrare il recente conferimento di sito Unesco Riserva della biosfera Collina del Po. 

La tradizionale presentazione dell’argomento, in volta di copertina, è affidata alla scrittrice torinese Margherita Oggero, nota per i suoi romanzi che le sono valsi numerosi premi letterari, tra cui il premio Bancarella nel 2015.


Bose, i tre giorni santi. Una mostra di Carlo Avataneo al Festival della fotografia di Bra

Sabato 9 e domenica 10 ottobre 2021 Carlo Avataneo parteciperà con altri 7 fotografi al Festival della fotografia e della multivisione di Bra (Cuneo). Il tema scelto è La comunità monastica di Bose, i tre Giorni Santi.

Inaugurazione: venerdì 8 ottobre, ore 18, al teatro Politeama in piazza Carlo Alberto.

Visita mostra di Carlo Avataneo: chiesa di Santa Chiara, via Barbacana 49, sabato 9 e domenica 10 ottobre, ore 9-13 e 15-19.

BOSE_MG_1024_PSout5_psOKMail2.jpg

Lo speciale di Fotoit sul Calendario e l'articolo della Regione Piemonte

Fotoit, la rivista ufficiale della FIAF, dedica un ampio articolo al Calendario fotografico per il 2021 e ai suoi 35 anni di storia, dalla genesi del progetto ai temi sviluppati fino ai progetti per il futuro.
Anche il bollettino della Regione Piemonte parla del calendario sul suo numero di gennaio. Grazie agli autori Renato Longo e Renato Dutto.

Anteprima calendario Avataneo 2021: Messer Tulipano

Rivelato lo spettacolo nascosto della primavera 2020: centomila bulbi di tulipano fioriti nel parco storico del Castello di Pralormo. Li potrete ammirare sul Calendario di Carlo Avataneo, che con questo tema – Messer Tulipano - festeggia nel 2021 il 35° anno di pubblicazione.

Copertina calendario Avataneo 2021 Messer Tulipano