Il calendario Avataneo nel 2026, per celebrare la 40esima edizione, inaugura un nuovo filone tematico dedicato a Torino. Iniziando dalle sue magnifiche piazze.
Read MoreNotizie
Il blog di Carlo Avataneo, con tutte le novità che riguardano i calendari, libri e mostre dell'autore piemontese e molte curiosità dal mondo della fotografia.
Il calendario Avataneo 2026: Le piazze di Torino
Il calendario Avataneo 2026 è in preparazione e le prenotazioni sono aperte. Sarà speciale l’edizione del prossimo anno, perché festeggeremo insieme i 40 anni di pubblicazione.
Una pubblicazione, iniziata nel 1987, che ha attraversato ininterrottamente 4 decenni, apprezzata per la qualità delle fotografie che raccontano storia, arte, cultura, gente, paesaggi del Piemonte, per indurre a vedere, amare e valorizzare la diffusa bellezza della nostra Regione.
L’altro punto di forza del Calendario è la cura tipografica: carta di pregio, stampa impeccabile, elegante progetto grafico.
Il tema del Calendario del 2026 sarà la città di Torino, in questi ultimi anni al centro del mondo per le innumerevoli iniziative culturali, sportive, economiche. Sono di queste settimane le visite ufficiali di delegazioni di Qatar e Arabia Saudita, a testimonianza dell’attenzione internazionale alle realtà e potenzialità di Torino.
Le piazze raccontate per immagini
Della Città il calendario svilupperà il tema delle piazze, bellissime, che ne rappresentano l’essenza, raccontando i fasti storici e architettonici di quella che fu capitale sabauda prima e poi prima capitale d’Italia.
Ci soffermeremo in particolare su quelle dell’asse di via Roma, da Piazza Carlo Felice a piazza Castello, passando per le piazze CLN e San Carlo, il salotto di Torino, e le due piazze su cui si affaccia quel capolavoro del barocco che è palazzo Carignano, per arrivare all’armoniosa vastità di Piazza Vittorio, soffermandoci in piazza Maria Teresa e piazza Carlina dominata dal monumento a Cavour. E ancora la piazza del Duomo e la sulfurea piazza Solferino, le vicine piazze Savoia e Palazzo di Città illuminata con le luci d’artista, una delle preziosità torinesi apprezzate nel mondo.
E poi quel luogo dell’anima torinese che è piazzetta della Consolata.
Ma, a ben contare, siamo già oltre le 13 immagini del calendario (una al mese, più quella di copertina). I lavori sono ancora in corso.
Ordini aperti per il calendario 2026
Per la presentazione, intenderei affidarla ad un architetto torinese di fama internazionale.
Per intanto, come ormai da tradizione, attendo con fiducia le prenotazioni del Calendario, il prima possibile ed entro il 30 giugno.
Per festeggiare insieme il 40° Calendario i prezzi restano invariati, comprensivi della personalizzazione in quadricromia a fondo pagina
Per ogni informazione:
Carlo Avataneo – avataneocarlo@gmail.com – mob. 380 345 8613
Langhe Roero, paesaggi e storie: il Calendario fotografico Avataneo per il 2025
Il nuovo Calendario fotografico per il 2025 di Carlo Avataneo sta per tornare in libreria!
Il tema quest’anno è Langhe Roero, paesaggi e storie
Le edizioni del 2023 e 2024 ci hanno portati in Bassa Langa, sito Unesco, e Alta Langa con il tema, che li accomuna, dei castelli e delle torri: 14 nella Bassa Langa, 23 nell’Alta. Una sorta di censimento per immagini, che restano e si godono in esposizione ciascuna per un mese, per poi riporre e conservare i calendari al termine dell’anno.
Un’iniziativa editoriale che continua nei decenni - sarà la 39ma della serie - privilegiando la qualità non solo fotografica ma anche tipografica (stampa e carta di pregio a cura dell’Artistica Savigliano).
Il tema del Calendario 2025 formerà una trilogia con i due precedenti: sarà dedicato a Langa Roero - per celebrare il decennale del conferimento del titolo Unesco - e presenterà gli splendidi paesaggi premiati dall’Unesco, alternati a 6 storie che caratterizzano il territorio: la nocciola tonda e gentile; il tartufo bianco d’Alba, cru Rocche del Roero; j tajarìn e j gnoch; il vino; la pallapugno; la festa tradizionale di “Pianté Magg”.
La presentazione, in volta di copertina, sarà ancora affidata al noto giornalista e scrittore Gian Mario Ricciardi, che questi luoghi ha sapientemente descritto in tante pubblicazioni.
Anteprima del calendario Avataneo 2024 - Passi di Alta Langa
Il Calendario 2023 ci sta portando in Langa, mese dopo mese, in quella più nota, quella del Barolo e del Barbaresco, a incontrare per immagini castelli e torri che la caratterizzano e le hanno meritato il titolo prestigioso di Sito Unesco.
Si tratta di uno dei luoghi per cui il Piemonte è famoso nel mondo.
La Langa più sconosciuta e incontaminata
Ma c’è un’altra Langa, meno nota e in fase di notevole crescita in termini economici e anche di fama per importanti iniziative culturali e turistiche ormai consolidate negli anni, per i prodotti della terra, l’offerta gastronomica e soprattutto per la straordinaria bellezza dei suoi paesaggi, ancora sostanzialmente intatti, con estesi boschi e varietà di coltivazioni, anch’essa sorvegliata da innumerevoli castelli e torri, più numerosi ancora di quelli della Bassa Langa, meno conosciuti certamente, ma non meno affascinanti.
Pertanto, a completamento di quello in corso e come già avevo comunicato, sarà proprio questo il tema del Calendario 2024: l’Alta Langa dei castelli e delle torri.
I castelli di Benevello, Castino, Borgomale, Gorrino, Cravanzana, Gorzegno, Prunetto, Monesiglio, Saliceto, Sale San Giovanni, Marsaglia, Cigliè, Ceva, Niella Tanaro.
Le torri di Cortemilia, Perletto, Albaretto, Camerana, Murazzano, Priero, Castellino Tanaro, Rocca Ciglié, Castelnuovo di Ceva.
Si tratterà di un Calendario sorprendente e costituirà, con quello dell’anno in corso, un importante binomio inscindibile di ricerca, quasi un censimento fotografico e culturale sul tema specifico in Langa.
Passi di Langa | Anteprima del calendario Avataneo per il 2023
Passi di Langa è il calendario Avataneo per il 2023, con presentazione di Gian Mario Ricciardi.
È il 37esimo della serie: vi presentiamo la copertina in anteprima.



Anteprima del calendario 2020: Il Parco Malingri di Bagnolo
Il calendario Avataneo per il 2020 - il 34esimo della serie - è disponibile in libreria.
Il tema scelto è ancora un tesoro storico e naturalistico del Piemonte: il Parco Malingri di Bagnolo, che fa parte del circuito Grandi Giardini Italiani.
Particolarmente seducente in maggio per la fioritura dei grandi cespugli di rododendri e azalee, in estate si colora di ortensie blu e bianche, che creano macchie di colore ai piedi degli alberi maestosi.
Creato alla fine del Seicento come parco formale e ridisegnato all’inizio dell’Ottocento nello stile romantico dei parchi inglesi è stato sempre amato e curato in modo particolare dalle Contesse Malingri, che, ognuna secondo i propri gusti e le mode dell’epoca, hanno dato un’impronta nei dettagli piccoli e grandi del giardino.
Negli ultimi 50 anni, i proprietari Aimaro e Consolata Oreglia d’Isola, seguendo la tradizione famigliare, hanno curato in modo particolare l’aspetto paesaggistico e pittorico con l’intento avere sempre diversi effetti di co- lore secondo le stagioni e le fioriture.
Nel 2017 parco e castello sono stati collegati con il sentiero dei rododendri, un nuovo impianto di centinaia di piante che copriranno interamente la collina sotto le mura del castello.
© Avataneo 2020
Dodici mesi in tre minuti
Vi presentiamo il trailer del calendario Avataneo per il 2019, dedicato alla Reggia di Venaria, gioiello del barocco piemontese e Patrimonio dell’Umanità.
La Reggia di Venaria sulle pagine del calendario 2019



Un racconto in due parti ci accompagnerà verso il nuovo decennio. Il calendario Avataneo 2019 e quello del 2020 sono incentrati sulla Venaria Reale, grandioso complesso dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997 e aperto al pubblico dieci anni più tardi, dopo essere stato il cantiere di restauro più rilevante d’Europa.
La Reggia alle porte di Torino è un capolavoro di 80 mila metri quadri, abbracciati da 50 ettari di Giardini. Capolavoro dell’architettura e del paesaggio, fu voluta dal duca Carlo Emanuele II di Savoia ed ampliata da Vittorio Amedeo II. Vide alla prova i maggiori architetti di corte del Sei - Settecento: Amedeo di Castellamonte, ideatore del primo padiglione, e Filippo Juvarra, autore della Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e del complesso delle Scuderie.
Dopo due secoli di abbandono la Venaria Reale è stata riscoperta e trasformata in “Reggia dei Contemporanei”, diventando un grande “progetto culturale permanente” che offre opportunità di conoscenza, emozioni ed esperienze.
Il Calendario su la Lettura del Corriere della Sera
Il calendario sulla Sacra di San Michele viene citato sul Cartellone dei calendari della Lettura, inserto culturale del Corriere della Sera in edicola con il primo numero dell'anno.
I punti vendita del calendario Avataneo sono elencati qui.
Calendario 2018, tutte le immagini
Dal solenne notturno in copertina ai ruderi della Torre della bell'Alda, a novembre. Dallo scenario innevato che avvolge la Sacra a gennaio ai particolari del Portale dello Zodiaco, sulla pagina di maggio. Poi il monumentale Scalone dei Morti, gli affreschi, la roccia viva da cui si innalza l'abbazia medievale. Ecco tutte le immagini che accompagneranno il 2018 sul calendario Avataneo.













Il calendario, che si apre con la presentazione dello scrittore Pier Luigi Berbotto, è in distribuzione presso la Sacra di San Michele e negli uffici di Turismo Torino a Susa, Pragelato, Sauze d’Oulx e Bardonecchia. Lo si può trovare anche nelle librerie Panassi a Rivoli, Sant’Ambrogio e Susa; ad Avigliana alla Casa dei libri e da Equilibri; alla Città del Sole di Bussoleno, da Mg e alla libreria Coalova di Giaveno e a Torino da Paravia (piazza Arbarello) e alla libreria San Paolo (via della Consolata).
Copyright © 2020 Carlo Avataneo. All Rights Reserved
Il calendario Avataneo nel 2026, per celebrare la 40esima edizione, inaugura un nuovo filone tematico dedicato a Torino. Iniziando dalle sue magnifiche piazze.